Archivi tag: corso di formazione

📢 CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO A FORLÌ – ONLINE! 🎓💻

💡 Vuoi specializzarti nel settore domestico e migliorare le tue competenze? Approfitta della formazione gratuita per Colf, Badanti e Baby Sitter, edizione Primavera – Estate 2025! 🌸☀️

Cosa offre il corso?
🔹 Corso COLF online (40 ore) 🏡
🔹 Corso BADANTI online (24 ore) ❤️‍🩹
🔹 Corso BABY SITTER online (24 ore) 👶

📍 Dove? Online 🖥️
🗓️ Quando? Maggio – Ottobre 2025
📜 Attestato di frequenza al termine del corso!
🎯 Possibilità di certificazione di competenze al termine del corso specialistico!

👥 A chi è rivolto?
Il corso è dedicato ai lavoratori del settore domestico residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.

📩 Iscrizioni aperte! Per info e contatti:
📧 cssbadanti@gmail.com
📞 0543 28383

💼 Non perdere questa occasione per accrescere la tua professionalità e ampliare le opportunità lavorative nel settore domestico!

#FormazioneGratuita #Forlì #CorsiOnline #Colf #Badanti #BabySitter #LavoroDomestico #CrescitaProfessionale #Lavoro #NuoveOpportunità #EmiliaRomagna

4o

🎧 Diventa un Tecnico del Suono 5.0! 🎶

Se sogni di lavorare nel mondo dell’audio professionale, questo corso gratuito è l’opportunità che fa per te! 📢

🔹 Com 2, con la Delibera di approvazione e il Rif,pa del progetto “RIF.PA 2024-23080/RER dell’operazione. Percorso Approvato Dalla Regione Emilia Romagna (DGR Approvazione 2287/2024 del 09/12/2024) e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo” organizza il corso di qualifica regionale

🎧 “Il Tecnico Del Suono 5.0 Nell’Era Dell’Intelligenza Artificiale E Della Sostenibilità Ambientale: Esperto In Nuove Procedure Digitali, Ed Eco-Friendly Per La Registrazione In Sala E Gli Spettacoli Dal Vivo E In Streaming”

📍 Dove: Parma

📅 Iscrizioni aperte! Inizio previsto 16 aprile 2025

💡 Cosa imparerai?

✅ Tecnologie avanzate per la registrazione in studio e dal vivo

✅ Uso dell’intelligenza artificiale nell’audio professionale

✅ Tecniche di post-produzione e mixaggio

✅ Sostenibilità e innovazione nel settore musicale

🎤 Se vuoi trasformare la tua passione in una carriera, questa è la tua occasione!!

📩 Per info e iscrizionihttps://www.comdue.com/corso/corso-tecnico-del-suono-5-0-emilia-romagna-parma/

#TecnicoDelSuono #Musica #Formazione #AudioProfessionale #EventiLive #Streaming #Innovazione #Sostenibilità #comdue #coesioneitalia2127 #cofinanziamentoUE #regioneemiliaromagna

🌿 SOSTENIBILITÀ AZIENDALE E RENTRI 🌍

📢 Assform Romagna organizza un corso pratico e interattivo per neolaureati e professionisti che vogliono acquisire competenze sulla sostenibilità aziendale e sulle nuove normative come CSRD e RENTRI.

📅 Calendario:
🔹 27, 31 marzo
🔹 3, 7, 10, 14 aprile
🖥️ Modalità: Webinar su Zoom

💡 Cosa imparerai?
✅ ESG, Agenda 2030 e Reporting di Sostenibilità
✅ Carbon Footprint e CBAM
✅ Transizione energetica e mobilità sostenibile
✅ Life Cycle Assessment ed Economia Circolare
✅ RENTRI e gestione rifiuti aziendali

👩‍🏫 Docenti: Nicolò Golinucci, Francesco Tonini, Camilla Citterio (eNextGen Milano)

🚀 Un’opportunità unica per portare la sostenibilità nella tua azienda con strumenti concreti e case study reali!

📩 Iscriviti ora!

#Sostenibilità #ESG #RENTRI #Formazione #GreenBusiness

Screenwriting: Raccontare il Territorio tra Fiction, Serialità e Documentario

🎯 Obiettivi:

Vuoi imparare a creare storie avvincenti per docuserie, fiction e documentari? Questo corso gratuito ti guiderà nella scrittura di sceneggiature per cortometraggi, serie e progetti documentaristici!

📅Durata: 240 ore (200 ore di aula + 40 ore di project work)

🗓 Inizio: 31 marzo 2025

📍 Sede: Forlì, con alcune lezioni a Cesena

💡 Costo: Gratuito, grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

🔑 Cosa Imparerai:

✅ Strutture narrative per cortometraggi, serie e documentari

✅ Differenze stilistiche tra fiction e documentario

✅ Come presentare un progetto a un produttore e creare un pitch efficace

🔗 Iscrizioni aperte fino all’8 marzo 2025!

📲 Contatti per info e iscrizioni:

📧 Gloria Campanini: g.campanini@cnafoer.it | 📞 3371083305

📧 Jessica Piraccini: piraccini@cnafoer.it | 📞 3479282282

✨ Dai vita alle tue storie e costruisci il tuo futuro nel mondo dell’audiovisivo!

#Screenwriting#CorsiGratuiti#Audiovisivo#Fiction#Documentario#SerieTV#EmiliaRomagna#Forlì#Cesena#CNAFormazione#Sceneggiatura#Docuserie#Corto#Pitching

🎭🚀 COM2 ORGANIZZA 4 CORSI GRATUITI PER IL FUTURO DELLO SPETTACOLO DAL VIVO! 🎶🎬

La Regione Emilia-Romagna e il Fondo Sociale Europeo+ (FSE+) finanziano 4 percorsi formativi gratuiti per professionisti e aspiranti lavoratori del settore dello spettacolo dal vivo e degli eventi, organizzati da COM2.

💡 Cosa imparerai?
Innovazione digitale
Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale
Sostenibilità
Inclusione

📍 Dove? Online (con possibilità di incontri in presenza)
👥 Per chi? Professionisti, aziende e aspiranti lavoratori in Emilia-Romagna
📅 Quando? Posti limitati, iscriviti subito!

🔗 Scopri i corsi e iscriviti ora!

#FormazioneGratuita #SpettacoloDalVivo #Innovazione #AI #Sostenibilità #Inclusione #Eventi #informagivani #Opportunità #Lavoro #Faenza #OpportunitàLavoro #informagiovanifaenza #com2

Torniamo al lavoro: formazione di gruppo per donne disoccupate – EDIZIONE 11

Fornire elementi utili per potersi rimettere in gioco nel mercato del lavoro dopo momenti di fermo di lunga durata. L’intervento sarà attuato dal partner operativo Cisl Servizi Srl, società formativa da sempre impegnata nella rappresentanza dei lavoratori e nell’erogazione di forme di sostegno nella fase di ricerca del lavoro.

Mercoledì 20 e giovedì 21 novembre 2024, ore 9.00-13.00
Durata: 8 ore
Programma:

• Elementi di Personal branding
• Tecniche di self empowerment
• Elementi di Life Design
• Strumenti per la ricerca attiva del lavoro

Modalità di adesione:

Come candidarsi
Compilare la domanda di partecipazione allegata al presente modulo e inviarla a mezzo scansione all’ indirizzo info@esacformazione.it entro mercoledì 13 novembre 2024.

Il corso prevede l’avvio con almeno 6 partecipanti.
Saranno destinatarie prioritarie donne disoccupate o inoccupate. Lo stesso intervento potrà essere anche aperto a studentesse che, in previsione della conclusione degli studi, prevedono di avviare nel breve periodo la fase di ricerca attiva del lavoro.

E’ ammessa la partecipazione alle attività anche da parte dei destinatari coinvolti in altre iniziative finanziate nel PR Veneto FSE+ 2021-2027 o nel Programma GOL (PNRR). Tuttavia, non è ammessa la fruizione contemporanea delle medesime misure (es. reinserimento lavorativo) finanziate su iniziative realizzate nel quadro del PR Veneto FSE+ 2021-2027 (es. Work Experience) o del Programma GOL (PNRR).

ESAC spa si riserva di non attivare le attività qualora sopraggiungano cause di forze maggiore che non consentano la corretta realizzazione degli interventi.

Per informazioni contattare ESAC spa-Ufficio Formazione al numero 0444/964300 oppure tramite e-mail scrivendo a info@esacformazione.it.

Formazione in aula
Centro Formazione Esac
Via Piazzon, 40 – Creazzo

Carica il bando

Giornata di presentazione dei Corsi di Studio del Campus di Cesena e del Campus di Forlì

Sabato 16 novembre 2024 dalle 09.00 alle 13.00

presso il Teaching Hub del Campus di Forlì,

Viale Corridoni, 20 – Forlì.

 

Organizza la tua vista consultando il programma in allegato!

Durante la mattinata avrai la possibilità di muoverti fra le aule del Campus di Forlì e seguire le presentazioni dei diciannove corsi di studio che costituiscono l’offerta formativa dei Campus di Cesena e di Forlì.

Potrai inoltre rivolgerti al banchetto informativo Er-Go (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori) che sarà presente durante l’intera mattinata.

Per informazioni e iscrizioni:

•            In presenza – organizza la tua visita consultando il programma in allegato e registrati anche ad una sola presentazione perché poi potrai spostarti liberamente tra le aule, in base ai tuoi interessi;

•            Online – registrati alle singole presentazioni di tuo interesse. Il giorno dell’evento, per partecipare, collegati alla pagina https://open.unibo.it/i-miei-eventi   in cui troverai il bottone Partecipa, che si attiverà poco prima dell’inizio di ogni presentazione alla quale ti sei registrato.

 

Qui trovi i link all’iscrizione per i Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a Ciclo Unico che si presentano (ricorda, per la visita in presenza puoi registrarti anche a una sola presentazione):

Locandina Programma FORLì 2024

La registrazione da diritto al giustificativo di presenza all’evento.

Ti aspettiamo il 16 novembre e non dimenticare di passare parola!

 

Ufficio Orientamento, Placement e URP
Campus di Forlì
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
campusforli.orientamentourp@unibo.it

Formazione: Tecnico per l’automazione industriale specializzato in manutenzione e programmazione PLC

IFTS – Rif. PA. 2024-22059/RER approvata dalla Regione Emilia Romagna con DGR n. 1746 del 26/08/2024 e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus – PR FSE+ 2021-2027.

Attestato rilasciato

Certificato di specializzazione tecnica superiore in “Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili ed industriali”

Contenuti

Accoglienza ed orientamento, sicurezza sul lavoro, diritto e doveri dei lavoratori, organizzazione aziendale, lingua inglese, elementi di algebra e studi di funzione, elementi di informatica industriale, elementi di disegno meccanico e progettazione assistita, elettronica ed elettrotecnica di base, trasduttori e dispositivi di comando, motion control, controllori programmabili ed interfacciamento ai sistemi flessibili di produzione, robotica industriale, malfunzionamento HD e SW, progettazione elettrica, oleodinamica e pneumatica, HMI, Automazione e Data Management, visita guidata transnazionalità.

Sede di svolgimento

SVILUPPO PMI SRL – Via Maestri del Lavoro, 42/F Fornace Zarattini – Ravenna
ISTITUTO STATALE PROFESSIONALE OLIVETTI CALLEGARI – Via Umago, 18 – Ravenna

Durata e periodo di svolgimento

800 ore, di cui 240 di stage
periodo novembre 2024 – luglio 2025

Scadenza iscrizioni: giovedì 14 novembre 2024

Numero posti disponibili

20 partecipanti

Destinatari e requisiti di accesso

Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Regione Emilia Romagna, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (operatore meccanico, operatore alla riparazione dei veicoli a motore, operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto). Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. I partecipanti devono dimostrare di possedere le seguenti conoscenze e competenze di base, trasversali e tecnico professionali.

Competenze di Base: conoscenza della lingua inglese livello A2; conoscenza sull’utilizzo del pc sulla gestione dei software applicativi più tradizionali; Conoscenza elementare dei principali elementi di algebra e matematica.

Competenze Tecnico-Professionali: basi di elettronica ed elettrotecnica; basi di componentistica meccanica.

Competenze Trasversali: capacità comunicative; capacità di lavoro in team; capacità di problem solving.

Modalità di selezione

L’ammissione alla selezione verrà effettuata sulla verifica dei requisiti formali e
sostanziali di accesso sopra indicati. I requisiti oggettivi saranno verificati al momento del ricevimento della domanda di partecipazione. I requisisti di base e tecnico-professionali verranno valutati mediante la somministrazione di test. Il superamento dei test porterà alla fase di selezione tramite un colloquio individuale che andrà ad indagare le competenze trasversali e motivazionali. La valutazione complessiva delle prove produrrà una graduatoria che verrà utilizzata per individuare i partecipanti al corso. In base agli esiti della graduatoria si attribuirà un punteggio aggiuntivo (5 punti) per le persone non occupate, salvo comunque aver raggiunto il punteggio minimo di 60/100 sugli altri requisiti. In caso di ritiro si seguirà l’ordine della graduatoria.

Scadenza iscrizioni e termine d’invio

La domanda di iscrizione al corso deve pervenire entro il 14/11/2024 tramite e-mail a formazione@sviluppopmi.com.

Soggetti partner

Scuola capofila: Istituto Statale Professionale Olivetti Callegari

Università: Alma Mater Studiorum – Dipartimento di Ingegneria Industriale DIN – Bologna

Imprese: Alpi Spa, A.T.E. Automation Technology Engineering Sas, Aweta Sistemi Spa,
ing. Giovanni Borghesi, Cogeim Srl, Elettrotecnica Imolese Surl, Euro Company
Spa, Farmo Res Srl, F.lli Righini Srl, Gentili Srl, IPM Srl, Martini Spa, Minipan Srl,
Righi Elettroservizi Spa, S.A.I.I.E. Srl, Simatec, Surgital Spa, Vici & C SpA.

Contatti

Tiziana Coppi Pieri
Elenora Poli
formazione@sviluppopmi.com
www.sviluppopmi.com
Tel. 0544 280280

Tutti i detagli qui

Condividere dati e interagire con le Tecnologie Digitali

📣Opportunità di FORMAZIONE GRATUITA RIVOLTA A DISOCCUPATI 

👉 Organizzato da ASSOFORM ROMAGNA S.C. a R.L.

🌐Co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 e approvata dalla Regione Emilia-Romagna

📅 Durata: 20 ore, in avvio dal 18 novembre 2024

📍 in VIDEOCONFERENZA tramite piattaforma ZOOM

📚 I MACRO OBIETTIVI ATTESI e le CONOSCENZE sono relative a:
1.1 INTERAGIRE CON GLI ALTRI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE – Interagire tramite diverse tecnologie digitali e capire quali sono gli strumenti di comunicazione più appropriati in un team di lavoro.
1.2 CONDIVIDERE INFORMAZIONI ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DIGITALI – Condividere dati, informazioni e contenuti digitali con altri attraverso tecnologie digitali appropriate.
1.3 GESTIRE L’IDENTITÀ DIGITALE – Creare e gestire una o più identità digitali, essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire i dati che uno ha prodotto, utilizzando diversi strumenti, ambienti e servizi digitali.

CLICCA QUI per visualizzare il programma e il calendario

Compila il MODULO GOOGLE A SARAI RICONTATTATO

📜 Attestato di Frequenza: al termine del corso, riceverai un attestato di frequenza se hai partecipato almeno al 70% delle lezioni.

👥 I DESTINATARI sono persone NON OCCUPATE * che devono essere in possesso di:

REQUISITI FORMALI:
– Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività
– Assolvimento dell’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione

REQUISITI SOSTANZIALI:
– Capacità di interagire con le tecnologie digitali

possono partecipare anche persone che, in esito ad un percorso di assessment realizzato da un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 – Reinserimento occupazionale del programma GOL..

Se il possesso dei requisiti sostanziali non è verificabile dall’analisi della documentazione, sarà predisposto un test a risposta multipla sulle tematiche previste, da compilare in fase di iscrizione all’attività.

I corsi sono completamente gratuiti perché approvati dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo + 2021-2027.

Per informazioni ed interessi:
ASSOFORM ROMAGNA S.C. A R. L.
ROSSI ARIANNA
arossi@assoformromagna.it
0547 632358